
09 Gen INVESTIRE IN ETF: SCOPRI I VANTAGGI
Da un’analisi effettuata dall’IVASS nel recente periodo è emerso che un terzo delle polizze multiramo e unit linked offerte nel 2020 ha costi tra il 2,5% e il 3,5% annuo, alcune arrivano anche al 5%. Un’incidenza dei costi che risulta molto critica sulla profittabilità dei clienti. L’utilizzo degli ETF come sottostanti delle polizze vita porterebbe ad un notevole abbattimento dei costi offrendo allo stesso tempo rendimenti interessanti se selezionati con cura e affidandosi a consulenti esperti. Ma quali sono i vantaggi degli ETF?
ETF: cosa sono e come funzionano
Vediamo come funzionano e perché gli ETF rappresentano un’opportunità per il futuro del vostro patrimonio.
Anzitutto indichiamo al lettore alcune parole chiave che permettano di comprendere appieno il valore finanziario degli ETF.
Cosa sono gli ETF?
Come funzionano gli ETF?
ETF: analogie e differenze con azioni e fondi di investimento
Perché scegliere e quanto rendono gli ETF?
ETF e assicurazioni
Polizze multiamo e unit linked con gli ETF: tutti i vantaggi
Cosa sono gli ETF?
Gli ETF ( Exchange Traded Fund) sono dei particolari fondi di investimento o SICAV, che replicano un intero paniere di titoli di borsa.
Come funzionano gli ETF?
Gli ETF permettono all’investitore di posizionarsi sull’intero mercato di riferimenti: con un solo ETF infatti si investe in un paniere di vari titoli, cioè tutti quelli appartenenti a un particolare indice di borsa (indici azionari, obbligazionari o di materie prime), di cui l’ETF riproduce fedelmente l’andamento.
ETF, azioni e fondi di investimento: analogie e differenze
Gli ETF si discostano dalle altre tipologie di fondi di investimento in quanto racchiudono i vantaggi di fondi comuni e azioni, ma ne minimizzano i rischi e le perdite dettate dai tassi di interesse.
Infatti:
• come i fondi comuni di investimento, l’ETF permette la diversificazione degli investimenti perché consente di investire su più titoli in borsa contemporaneamente.
• come i fondi comuni di investimento l’ETF include una riduzione del rischio (tranne quando si tratta di ETF specifici per il trading giornaliero).
• come le azioni, l’ETF ha una completezza informativa utile per valutarne l’acquisto.
• come le azioni, l’ETF si può negoziare (acquistare o vendere) in tempo reale.
A differenza dei fondi comuni, gli ETF richiedono una gestione passiva. Il loro rendimento infatti non è legato alla compravendita di singole azioni o fondi, bensì è connesso all’andamento di uno specifico indice borsistico: può essere un indice azionario, oppure un indice per materie prime, un indice di obbligazioni, ecc.
Perché scegliere gli ETF?
L’utilizzo degli ETF è stato tradotto nella diversificazione del portafoglio di investimenti in quanto rappresenta un’opportunità per i clienti di investire a basso rischio, minimizzando i costi annuali di gestione, ma aumentando la rendita generale dell’investimento e dunque una crescita del capitale.
Investire in ETF: integrazioni e assicurazioni
Il mondo assicurativo si è da tempo introdotto nel mercato finanziario attraverso prodotti di investimento legati perlopiù alla tutela del presente e del futuro dell’assicurato e dei suoi famigliari. Mentre l’assicurazione sulla vita è un prodotto legato al concetto di risparmio, le polizze unit linked e multiramo destano interesse per chi invece vuole investire il proprio capitale, ma al contempo, sentirsi tutelato. E qui entrano in gioco gli ETF.
Siamo il primo intermediario in Europa a proporre l’integrazione di un fondo assicurativo finanziario con sottostanti degli ETF Multi-Asset all’interno di una polizza Multiramo. La scelta è dovuta all’esigenza di offrire al cliente una soluzione semplice e trasparente e ad abbattere i costi di una tradizionale gestione patrimoniale offrendo allo stesso tempo rendimenti interessanti.
L’utilizzo degli Etf all’interno delle polizze multiamo e unit linked consente infatti notevoli benefici sia in termini fiscali che finanziari.
L’utilizzo degli ETF permette di:
• abbattere notevolmente i costi di gestione (1% contro una media del 3/4% delle polizze tradizionali);
• massimizzare la loro efficienza fiscale;
• diversificare gli asset in termini geografici e settoriali.
• ampia personalizzazione dell’investimento in base alle proprie esigenze
Investire in ETF: scopri i vantaggi
Inizia ora! Compila il Form e scopri con noi le migliori soluzioni assicurative di investimento per te.
Pianifica il tuo futuro con soluzioni di investimento in ETF.
Grazie alla nostra consulenza, otterrai una soluzione efficace ed immediata.
*La consulenza è gratuita e senza impegno.
*Le informazioni riportate non costituiscono contratto e non impegnano il broker o l’assicuratore per il quale valgono le condizioni contrattuali sottoscritte tra le parti. Leggere attentamente il set informativo di polizza prima della sottoscrizione.